26-27-28-29 agosto 2021 in videoconferenza su Teams

4 giorni di seminari, incontri, esercizi teatrali e riflessioni intorno al tema della viralità in diversi ambiti, primi fra tutti quello biologico e quello informatico. Non solo, però: andremo ad approfondire gli orizzonti che si aprono quando discipline scientifiche e scienze umane si mettono in relazione e in dialogo, tenendo presente il comune obiettivo di problematizzare in modo innovativo i nostri modelli di comprensione della natura.
Un panel di esperti di amplissimo respiro e grande competenza, provenienti dalla nostra e da svariate Università e centri di ricerca, introdurranno a partire da domande specifiche argomenti di interesse generale, intrecciando istanze epistemiologiche, storiche e politiche durante i giorni dedicati alla Biologia (26 agosto), all’Informatica (27 agosto) e alle scienze umane (28 e 29 agosto, data in cui si tratteranno i temi di interesse più eminentemente teatrale).
L’intento del Campus non è puramente teorico o speculativo; da qualche mese un gruppo di lavoro aperto composto da studenti, amministrativi e docenti di Uninsubria sta infatti conducendo una ricerca artistica finalizzata alla realizzazione di uno spettacolo teatrale online, da fruirsi sulla piattaforma Teams secondo le indicazioni dell’Ateneo.
Il Campus Teatrale Digitale è una fase di fondamentale preparazione di questo lavoro, che mantiene il suo fulcro proprio nel concetto di viralità. Per questo ogni giorno di Campus, prima delle conferenze pomeridiane sui temi progettuali, si terranno delle sessioni di metodo teatrale online a cura del regista Raul Iaiza, nell’ottica di condividere un esperimento artistico e pedagogico davvero extra-quotidiano. Cerchiamo gli interstizi di una nuova normalità pandemica: che il virus sia, virtuoso e virtuale.
Per ricevere maggiori informazioni al riguardo, scrivi all’indirizzo mail gbellotto@studenti.uninsubria.it
Per restare aggiornato sulle novità riguardo al Campus, clicca “Partecipa” sull’evento FB.