La nostra breve storia

Da dove veniamo? by Paul Gauguin

La Corporazione nasce nel 2018 con l’incontro tra Giulio e Alice in occasione della residenza teatrale “Ti racconto a capo” (Corsano, Lecce).

La nostra vocazione è raccontare delle storie dove il protagonista sia l’individuo nella sua complessità: contraddizione, relazione, ambiguità, paura, giudizio e sguardo, in rapporto a sé stesso, agli altri, al mondo che lo circonda. Una poetica che si dipana tra la schematizzazione di tipi umani rappresentativi di idee, società e singole volontà in grado di modificare con le loro scelte l’ambiente in cui vivono. Abbiamo più domande che risposte, ma speriamo di continuare così.
Contro l’appiattimento e la gerarchia, cerchiamo la profondità della superficie.
Partiamo dalla materia narrativa per renderla viva e pulsante con parole e immagini proprie della vita quotidiana, nutriamo interesse per “gli scarti” e tutto ciò che è ai margini delle storie ufficiali. Evochiamo attraverso associazione di idee, accostamenti, movimenti laterali.
Ci nutriamo di parole, concetti, metafore, alle quali diamo corpo ed azione; che esse agiscano su noi attori, sui personaggi, sul pubblico.
Nella nostra ricerca utilizziamo gli stilemi della Commedia dell’Arte tradizionali e ne cerchiamo di moderni: contaminiamo il teatro con gli altri linguaggi, specialmente quello letterario della poesia e della musica come suono, vocalità e ritmo.
Siamo interessati a condividere la nostra ricerca teatrale con un pubblico che possa essere partecipe al processo artistico oltre che mero spettatore, per un teatro sociale e civile.

Alcune tappe del nostro lavoro:

2018

BdI è il nostro primo lavoro d’ensamble: ha debuttato in forma di studio il 27 dicembre 2017 a Grande Vento (ex-Asilo Filangieri, Napoli), in forma completa a Milano il 12 gennaio presso il circolo culturale La Corte dei Miracoli (P.ta Genova, Milano). E’ poi stato rappresentato presso studi e case private. Il 21 aprile 2018 è stato presentato presso la Casa dei Diritti a Milano, raccogliendo consensi ed ottime recensioni, e a giugno replica in occasione di Peramoreoperforza 2.0 in collaborazione con il Teatro Tascabile di Bergamo. Viene poi selezionato in forma di corto per il concorso di corti teatrali del Calàbbria Teatro Festival, dove si aggiudica il secondo posto, e le targhe miglior attore e miglior attrice per il duo Bellotto-Guarente. E’ stato inoltre selezionato per la partecipazione al Roma Fringe Festival 2019 ed ospitato in stagione a Bologna al Teatro dei 25.

2019

Girotondo ha debuttato a Milano in forma di studio presso Quartaparete e poi in aprile presso la Corte dei Miracoli, con la partecipazione degli attori Michela Giudici e Emanuele Galluccio, inizialmente per la regia del torinese Flaminio Perez. Nel 2020 lo spettacolo, in versione completa, è stato in stagione a Roma al Teatro Trastevere.

2020

Quest’anno La Corporazione ha intrapreso una collaborazione con Milanoguida per la realizzazione dello spettacolo Rifugio 87, spettacolo teatrale nel sottosuolo della guerra ideato e realizzato in un rifugio antiaereo della II Guerra Mondiale con la regia di Raul Iaiza e la preziosa consulenza storica di Gianluca Padovan; lo spettacolo è sostenuto da IC Giacomo Leopardi e sarà messo in scena in anteprima a ottobre 2020 presso il museo de rifugio antiaereo sito in Viale Bodio 22, Milano.

Questo è quanto abbiamo realizzato finora, molto altro ci attende di qui in avanti.

Per rimanere aggiornato sulle nostre attività, restiamo in contatto!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close