Stagione 2020

🏠🎭Sei pronto ad addomesticare il Teatro?🎭🏠

Quest’anno per la prima volta, gli spettacoli di Teatro in Salotto sono stati selezionati tramite una open call, che ha raccolto piĂą di 150 proposte singole provenienti da compagnie e artisti di tutta Italia. Abbiamo deciso di offrire un palco ai migliori esemplari di Teatro domestico, ora è il tuo turno. Save the date e fatti addomesticare anche tu!

Sono stati nostri ospiti:

Meno male che c’è la luna

di Pan Domu Teatro
Da dove parti, se non sai da dove partire? Dove vai se non sai dove sei? In fondo, per sapere dove si è finiti, da qualche parte bisogna pure incominciare.

Due attori e uno spazio, due personaggi e la loro storia da ricostruire, due esseri umani che si chiedono, con poesia e tenerezza, da dove poter cominciare, dove andare e soprattutto come farlo assieme.

martedì 11 febbraio 2020 / dalle 20.00

TiS – Stavolta ognuno nel proprio

un format di La Corporazione | My Untitled.doc
Una conferenza-spettacolo basata sul del nostro archivio personale, storie segretamente custodite che descrivono un’ossessione, l’inizio o la fine di un percorso, un’esperienza poco condivisa, eppure che racconta molto di sĂ©. Faremo quindi doppio click su documenti che non hanno ancora visto la luce ma su cui stiamo ragionando giĂ  dall’inizio dell’emergenza Covid19.

La situazione attuale è infatti un inedito nella storia recente del nostro Paese. Per trovare qualcosa di simile, bisogna risalire all’ultima guerra; è quello che faremo, condividendo con voi ricerche e riflessioni che riportano a questi tempi di isolamento forzato: un tentativo di rileggere i piccoli, grandi, epocali eventi che stiamo vivendo. Per stare insieme in mood #iostoacasa.

venerdì 13 marzo 2020 / in diretta alle 20.30 su La Corporazione FB

Prossimi spettacoli – Autunno 2020

Zelda – vita e morte di Zelda Fitzgerald

di Piccola compagnia della Magnolia
la recensione di Giulio Bellotto
Un monologo che affida alla figura geniale, folle e incendiaria di Zelda Sayre Fitzgerald la metafora di un’inesausta ricerca del sublime. Lo spettacolo ripercorre  l’ultima ora di vita dell’artista, sola e convalescente per congestione d’idee nel letto di un oscuro ospedale psichiatrico della provincia americana. 

Zelda sopravvive in un atollo di detriti di vita, tenacemente spolverati per inseguire l’ombra di un’ipotetica felicitĂ . Un lavoro intimo,  poetico e vivo, avvolto da un nauseabondo odore di rose rosa. 

Trucioli – micro teatro da camera per marionette robotiche

di Coppelia Theatre
Tutto è transito, passaggio, volo. Tutto è in movimento. Immagini e suoni provocano sospensioni e movimenti inconsueti, luci ed ombre svelano forme e materiali conosciuti in uno spettacolo di marionette da polso liberamente ispirato ai quadri di Remedios Varo.

Uno spettacolo notturno e poetico di commovente dolcezza in cui sogni e visioni evocano una storia senza parole che, accompagnata da musiche originali, guida gli spettatori alla soglia di un mondo ambiguo. I protagonisti di questo universo sono esseri ibridi per metà artisti e per metà civette, creature magiche e misteriose, apparizioni dell’invisibile.

Naeema Ruber

di Ilaria drago, con Paolo Grimaldi
Il conflitto israelo – palestinese lo ricordiamo da sempre, come non avesse neppure avuto inizio. E’ lì eterno a straziare corpi, a disegnare i confini precisi dell’odio e dell’incomprensione. Ma c’è un buco di filo spinato feroce a segnare il futuro possibile di due anime che si sono incontrate un giorno fra le pallottole e i bulldozer.

Naeema Ruber è il racconto dell’amore che sorprende e sconquassa le leggi, strappa le divise, tenta di cancellare la fisionomia di un passato che imprigiona piuttosto che essere sostegno alla libertà, l’amore che mette in discussione ogni ragione radicata nel potere, nella sopraffazione e nell’abuso, in nome di quel bene insperato capace di donare resilienza.

Hamlet Private

di Scarlattine Teatro
Hamlet private è una perfomance unica nel suo genere. Offre a un solo spettatore per volta un’esperienza privata ed esclusiva che parla all’Amleto che risiede in ognuno di noi. Una rilettura della storia di Amleto attraverso le carte divinatorie e il coinvolgimento diretto dello spettatore, artefice nel dramma shakespeariano di un esplorazione della propria vita e dei propri dubbi.

Un Amleto confidenziale, vicino dunque, che abbandona il contesto teatrale tradizionale e accoglie un singolo spettatore nell’intimità del Teatro in Salotto

Premio Spettatore Domestico: chi avrĂ  visto tutti gli spettacoli precedenti, avrĂ  la possibilitĂ  di essere sorteggiato per un biglietto gratuito all’ultima replica di Hamlet Private. Una ragione in piĂą per adottare il Teatro… come stile di vita!


per info e prenotazioni


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close